top of page
Consigli di lettura


L’isola degli idealisti
L’isola degli idealisti di Giorgio Scerbanenco (La Nave di Teseo, 2025) è un noir ritrovato, sospeso tra mistero e malinconia. In un’isola-laboratorio di passioni e ideali, la quiete si incrina e i personaggi rivelano la loro più autentica natura.
2 giorni faTempo di lettura: 2 min


Australia
Dalle meraviglie naturali e culturali di “Australia” di Lonely Planet alle “Vie dei Canti” di Bruce Chatwin, un viaggio nel cuore più antico del continente: tra paesaggi primordiali, miti aborigeni e la voce profonda della terra.
2 giorni faTempo di lettura: 2 min


Stati Uniti del sud
Un viaggio nell’altra America: quella delle piccole città, dei sentimenti sospesi e delle vite ordinarie. Da America perduta di Bill Bryson a I tempi non sono mai così cattivi di Andre Dubus, due sguardi diversi su fragilità, memoria e speranza.
30 ottTempo di lettura: 3 min


Langhe
Tra le colline delle Langhe, Roero e Monferrato, paesaggi UNESCO e profumi di vino si intrecciano a memorie, miti e Resistenza. Dalla Guida Verde Touring a La luna e i falò di Cesare Pavese, un viaggio lento tra radici, poesia e memoria.
30 ottTempo di lettura: 3 min


Trieste
Tra bora e caffè storici, “Trieste. Una guida” di Valentina Bassanese ci accompagna tra arte, mare e multiculturalità, mentre Fausta Cialente, con “Le quattro ragazze Wieselberger”, fa rivivere la città mitteleuropea di fine Ottocento, tra grazia, musica e memoria.
22 ottTempo di lettura: 2 min


Giappone
Dalla vivacità pop del Giappone contemporaneo raccontata da Giorgia Sallusti alle antiche leggende de “Le ballate di Narayama” di Fukazawa Shichirō: un viaggio tra sushi e silenzi, kawaii e riti ancestrali, alla scoperta dell’anima profonda della terra dei ciliegi.
22 ottTempo di lettura: 3 min


In viaggio con Erodoto
Dall’India all’Africa, passando per Iran e Cina, Kapuściński racconta la sua vita da reporter e il legame con Erodoto, il primo grande giornalista della storia, maestro di curiosità e umanità.
15 ottTempo di lettura: 2 min


Ferrara
Città di eleganza e silenzio: tra passeggiate lente, arte e sapori raccontati da Elisa Donin e le atmosfere malinconiche del “Giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani, dove memoria e bellezza si intrecciano come in un sogno sospeso nel tempo.
15 ottTempo di lettura: 2 min


Palermo
Tra pietre, voci e destini, “Palermo adagio” di Giovanni Rizzo svela la città attraverso la sua memoria e la sua materia viva, mentre “La sposa normanna” di Carla Maria Russo racconta la forza di Costanza d’Altavilla e la nascita del regno di Federico II, in una Palermo crocevia di culture e bellezza.
8 ottTempo di lettura: 3 min


Perù
Un doppio viaggio nel cuore del Perù: “Magie delle Ande” di Gabriele Poli ci guida tra riti, cerimonie e misteri delle popolazioni andine, mentre “Il ponte di San Luis Rey” di Thornton Wilder indaga destino, fede e legami umani attraverso una tragedia sospesa tra caso e significato.
8 ottTempo di lettura: 3 min


Irlanda e New York andata e ritorno
Dall’Irlanda rurale ai grattacieli di New York fino alle storie di Colm Tóibín: viaggi, guide e romanzi che raccontano luoghi e anime in trasformazione.
1 ottTempo di lettura: 3 min


La felicità nei giorni di pioggia
In "La felicità nei giorni di pioggia" Imogen Clark racconta la storia di Romany, diciottenne che, dopo la perdita della madre, viene affidata a quattro tutori molto diversi tra loro. Tra misteri, ricordi e nuove scoperte, ognuno affronta il dolore e le proprie paure, imparando che la felicità nasce dal sostegno reciproco e che, come intuiva Angie, serve una tribù per crescere.
25 setTempo di lettura: 2 min


Istanbul
In "La stranezza che ho nella testa" Orhan Pamuk racconta una grande storia d’amore e di destini intrecciati, in cui la vera protagonista è Istanbul: città contraddittoria, mutevole e splendida, palcoscenico della vita del sognatore Mevlut, venditore di boza. A fare da contrappunto, la guida di Emre Oktem "Istanbul insolita e segreta" svela i misteri nascosti tra moschee, palazzi e vicoli: dai graffiti vichinghi a Santa Sofia alle leggende ottomane. Due prospettive diverse, u
24 setTempo di lettura: 3 min


Venezia
Tra calli nascoste, giardini segreti e palazzi dimenticati, "Venezia insolita e segreta" rivela l’anima più misteriosa della laguna. Con Brodskij e le sue "Fondamenta degli incurabili", la città diventa sogno e contemplazione: un atto d’amore per la bellezza che trasforma chi la guarda.
18 setTempo di lettura: 2 min


Austria
Dalle Alpi tirolesi ai palazzi imperiali, dai borghi medievali ai laghi incantati: l’”Austria” è un viaggio tra natura, storia e musica. Con Claudio Magris e il suo “Danubio”, il grande fiume diventa un itinerario culturale e interiore attraverso l’Europa centrale, tra memorie, incontri e paesaggi che raccontano la Storia.
18 setTempo di lettura: 2 min


Basilicata
Un viaggio in Basilicata tra passato e presente: dai Sassi di Matera, patrimonio UNESCO e cuore culturale d’Europa, ai paesi raccontati da Carlo Levi in Cristo si è fermato a Eboli. Due libri che intrecciano storia, letteratura e identità di una terra aspra e poetica, da scoprire con lo sguardo dei grandi autori che l’hanno narrata.
10 setTempo di lettura: 2 min


Cambogia
Tra templi millenari e ferite recenti, la Cambogia è una terra di contrasti: la guida Rough Guides offre itinerari, consigli pratici e spunti per un viaggio sostenibile, mentre Tiziano Terzani, in "Fantasmi", racconta l’orrore dei Khmer rossi e la resilienza di un popolo. Due sguardi diversi ma complementari per capire e vivere davvero questo Paese.
10 setTempo di lettura: 2 min


Viaggio in Italia
"Viaggio in Italia" di Goethe è il racconto di un anno e mezzo tra Roma, Napoli e la Sicilia: un diario che unisce paesaggi, arte e formazione personale. In "Quando viaggiare era un’arte" Attilio Brilli ripercorre l’epoca del Grand Tour, tra itinerari, carrozze, incontri e scoperte, restituendo il fascino perduto dell’arte del viaggiare.
3 setTempo di lettura: 2 min


Perugia
“Perugia e il lago Trasimeno” è una guida che intreccia arte, borghi medievali e il fascino del lago, tra festival, sapori e paesaggi collinari. In “Luisa” Paola Jacobbi racconta la vita straordinaria di Luisa Spagnoli, imprenditrice visionaria che da Perugia ha creato la Perugina e un nuovo modello di femminilità e indipendenza.
3 setTempo di lettura: 3 min


Londra
Nei salotti e nei club della Londra anni Trenta, “Londra” di Paul Morand è un ritratto raffinato e nostalgico, scritto con la leggerezza di un valzer e la precisione di un diario di ricordi. Con “84, Charing Cross Road” Helene Hanff ci accompagna tra scaffali polverosi, lettere affettuose e un'amicizia epistolare che racconta la magia dei libri e della città.
30 lugTempo di lettura: 2 min

bottom of page