top of page
Consigli di lettura


Londra
Nei salotti e nei club della Londra anni Trenta, “Londra” di Paul Morand è un ritratto raffinato e nostalgico, scritto con la leggerezza di un valzer e la precisione di un diario di ricordi. Con “84, Charing Cross Road” Helene Hanff ci accompagna tra scaffali polverosi, lettere affettuose e un'amicizia epistolare che racconta la magia dei libri e della città.
31 lugTempo di lettura: 2 min


Caraibi
Sabbie dorate, acque turchesi e ritmi spensierati: “Caraibi” è una guida che racconta l’anima vivace delle isole, tra natura, sapori locali e luoghi fuori mano. In “Una cosa divertente che non farò mai più” David Foster Wallace trasforma una crociera di lusso in una satira brillante, un ritratto tagliente del sogno vacanza americano tra ironia e disincanto.
31 lugTempo di lettura: 2 min


Vienna
Caffè storici, palazzi imperiali, memorie mitteleuropee. "Vienna. A passo leggero nella storia" è una guida colta e suggestiva alla capitale asburgica. "Il mondo di ieri" di Stefan Zweig racconta la città e l’Europa che furono, tra luci, ombre e nostalgia di un tempo perduto.
24 lugTempo di lettura: 3 min


Canada
Grandi spazi, foreste, città dai mille volti. "Canada" è una guida per lasciarsi incantare dalla natura e dall'energia urbana. "Il sogno di mia madre" raccoglie otto racconti di Alice Munro, voce limpida e tagliente della narrativa nordamericana, che scava tra ombre e luci della vita quotidiana.
24 lugTempo di lettura: 2 min


Montenegro
Scorci che fondono Mediterraneo e Balcani, memorie veneziane e riflessi d’Oriente: "Montenegro e Dubrovnik" è la guida più completa per esplorare questo angolo d’Europa affascinante e ancora poco conosciuto. "La rotta per Lepanto" di Paolo Rumiz è un viaggio via mare e dentro la storia, da Venezia all’Adriatico più profondo, alla ricerca delle nostre radici e di un senso possibile di pace.
16 lugTempo di lettura: 2 min


Colombia
Spiagge esotiche, caffè profumatissimi, città vibranti: "Colombia" è la guida perfetta per chi sogna un viaggio tra avventura e meraviglia, dalla foresta amazzonica alla magia di Cartagena. "Gli abissi" di Pilar Quintana ci porta invece nella Cali intima e inquieta di una bambina che osserva il mondo degli adulti con occhi lucidi e profondi. Un doppio ritratto, vivido e selvaggio, del cuore colombiano.
16 lugTempo di lettura: 2 min


Devon e Cornovaglia
Scogliere battute dal vento, brughiere, piccoli villaggi sul mare. "Devon e Cornovaglia" è una guida ricchissima per scoprire ogni angolo di questa regione. "Il sentiero del sale" racconta un cammino lungo mille chilometri, una storia di perdita, coraggio e rinascita tra le onde e le rocce del South West Coast Path.
10 lugTempo di lettura: 2 min


Roma
Piazze nascoste, fontane dimenticate e vicoli segreti: "La Roma che non sai" svela i tesori nascosti della città eterna, lontano dai soliti percorsi. "Il piacere" di D’Annunzio racconta una Roma barocca e decadente, teatro di passioni e duelli, dove l’esteta Sperelli cerca la sua verità tra mondanità e sogni infranti. Un doppio viaggio nella storia e nell’anima di Roma.
10 lugTempo di lettura: 2 min


Donne che viaggiano da sole
Dalle strade polverose del Madagascar alle rotte dei crociati verso Gerusalemme: “Donne che viaggiano da sole” di José Ovejero raccoglie racconti duri e intensi, tra solitudine, illusioni e desiderio di fuga. “La straniera” di Stefan Hertmans ci conduce nell’Europa dell’XI secolo con la storia vera di Vigdis, giovane normanna in fuga per amore e libertà. Due libri, due viaggi diversi ma ugualmente indimenticabili.
3 lugTempo di lettura: 3 min


New York
Un viaggio letterario nella città che non dorme mai: dai consigli pratici e sorprendenti di Piero Armenti, guida urbana per eccellenza, al fascino eterno di Holly Golightly raccontata da Truman Capote. Due libri, due modi di esplorare New York: tra realtà e nostalgia, metropolitana e sogno.
3 lugTempo di lettura: 3 min


Parigi
Un viaggio in due tappe: tra l’energia creativa e ribelle di “Parigimania” e l’indagine intima e struggente di “Dora Bruder”. Una città che incanta e interroga, che non smette mai di affascinare. Due libri per chi ama perdersi tra le pieghe visibili e invisibili della Ville Lumière.
26 giuTempo di lettura: 2 min


Irlanda
Un paese che cambia volto, ma non perde la voce. Dal racconto corale di “The Passenger – Irlanda”, tra conquiste civili, memorie storiche e paesaggi interiori, alla tenerezza sospesa di “Un’estate” di Claire Keegan: due sguardi sull’Irlanda che parla di identità, accoglienza e radici.
26 giuTempo di lettura: 4 min


Sulla Transiberiana
Un viaggio tra Europa e Asia, lungo diecimila chilometri di incontri, silenzi e paesaggi sconfinati. Con la guida di Andrea Cuminatto scopriamo la Russia più autentica, tra villaggi sperduti e accoglienza sincera. In “Fuga a Est” di Maylis de Kerangal, due vite si sfiorano sul treno in cerca di una via di fuga. Un itinerario tra realtà e immaginazione, per lasciarsi attraversare dal ritmo lento e profondo della Transiberiana.
19 giuTempo di lettura: 3 min


Palermo ai tempi dei Florio
Un viaggio nella Palermo dell’Ottocento, tra dimore storiche e grandi imprese, con la saga dei Florio raccontata nei libri di Daniela Brignone, “I luoghi dei Florio”, e Stefania Auci, autrice di “I leoni di Sicilia” e “L’inverno dei leoni”. Tra splendori, ambizioni e sacrifici, una famiglia che ha segnato la storia della Sicilia e dell’Italia, in un affresco di cultura, passione e tradizione.
19 giuTempo di lettura: 7 min


Occitania
Dall’Occitania ai Pirenei orientali, un viaggio emozionante tra natura, memoria e rinascita. In “Tutto il blu del cielo” di Mélissa Da Costa, due giovani si lasciano alle spalle il dolore per ritrovare libertà e umanità. Con “Francia on the road” di Gisella Fornaca, scoprite borghi fuori dal tempo, mercati e castelli: una guida letteraria e visiva per esplorare la Francia più autentica.
12 giuTempo di lettura: 3 min


Deserto di Atacama
Un viaggio nel cuore resistente del Sud America. In Le rose di Atacama Luis Sepúlveda racconta vite brevi e luminose, come i fiori nel deserto cileno: storie di dignità, bellezza e lotta. Con la guida Cile e Isola di Pasqua esploriamo invece i paesaggi estremi, la cultura e le avventure di una terra che incanta tra oceano e altipiani. Un itinerario tra memoria, natura e meraviglia.
12 giuTempo di lettura: 1 min


Uzbekistan
Un viaggio tra le suggestioni dell'Asia Centrale: dalla Samarcanda sognata da Franco Cardini in “Samarcanda. Un sogno color turchese”, alla dissoluzione dell'URSS raccontata da Tiziano Terzani in “Buonanotte, signor Lenin”. Due libri che intrecciano storia, mito e reportage, per esplorare le rotte della Via della Seta e i confini dell'identità.
5 giuTempo di lettura: 2 min


Costa Azzurra
Un viaggio tra luci, eccessi e malinconie della Costa Azzurra: dal mito eterno di Scott e Zelda Fitzgerald raccontato da Sebastiano Martini in "In Costa Azzurra con Scott Fitzgerald", alla ricerca identitaria di Vince Corso tra hotel e ricordi nel romanzo "Notturno francese" di Fabio Stassi. Due libri per chi ama la letteratura come bussola nei luoghi dell’anima.
5 giuTempo di lettura: 3 min


Isole greche
Un viaggio letterario tra le isole greche, dove mito e memoria si intrecciano: dalla guida mitologica di Guidorizzi e Romani, che restituisce voce agli dèi dell’Egeo, al romanzo di Chiara Gamberale, in dialogo intimo con il mito di Arianna e con il dolore universale dell’abbandono, sullo sfondo selvaggio di Naxos.
29 magTempo di lettura: 4 min


Paesi nordici
Un viaggio letterario e culturale nel Nord Europa tra filosofia di vita, paesaggi mozzafiato e racconti senza tempo: dalla riflessione sul "pensiero nordico" al celebre racconto "Il pranzo di Babette" di Karen Blixen, passando per l'arte silenziosa di Hammershøi in mostra a Rovigo.
29 magTempo di lettura: 3 min

bottom of page