top of page

Langhe

  • 30 ott
  • Tempo di lettura: 3 min

Langhe Roero e Monferrato

Touring - Guide verdi d’Italia, 2022


Langhe roero monferrato

Uno spicchio di Piemonte dalla rinomata vocazione enologica che custodisce risorse ambientali, paesaggistiche e produttive apprezzate in tutto il mondo, tutelate dall'Unesco fra i Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Il suo condensato di arte, storia e cultura è tutto da scoprire - Guida Verde alla mano con la sua ricca messe di consigli, indirizzi e carte aggiornate - vagabondando a ritmo lento tra vigneti, cantine, osterie e gli incantevoli centri storici dei borghi appollaiati sui colli. Sommario: Alba e le colline dei grandi vini; L'Alta Langa; Bra e il Roero; Asti e il Basso Monferrato; Casale Monferrato e il Casalese; Alto Monferrato e Langa Astigiana; Alessandria e l'Oltregiogo. Tra le pagine di questa Guida Verde: A spasso tra le colline con Roberta Ferraris, guida escursionistica e scrittrice con lo zaino in spalla, langarola doc; Alba e gli appuntamenti legati alla sua raffinata enogastronomia, dalle fiere internazionali del tartufo a Cheese, a Vinum; Da Bra a Pollenzo, da Bra al mondo: passato presente e futuro di Slow Food nei racconti del suo fondatore, Carlo Petrini; Una rassegna dei vitigni autoctoni e gli indirizzi delle cantine dove degustare i celebri rossi delle Langhe: Barbaresco, Barolo, Dogliani..., vini fra i più ricercati al mondo; Il giro delle Cinque Torri e i percorsi escursionistici della Langa astigiana; Vezzolano e i luoghi mistici del Monferrato intrisi d'arte e spiritualità, chiese campestri, abbazie cistercensi, monasteri isolati fra le colline; Percorsi letterari sulle orme di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, i tanti appuntamenti che segnano il centenario dello scrittore nato ad Alba il 1° marzo 1922. (Sinossi Touring)



La luna e i falò

Cesare Pavese, Einaudi 2020


la luna e i falò

Nel secondo dopoguerra, “Anguilla” torna al paese nelle Langhe da cui è partito vent’anni prima per andare in America. Tranne il paesaggio, tutto è cambiato; di quelli che conosceva, sono rimasti Nuto, un saggio falegname suonatore di clarinetto e un ragazzino claudicante, rimasto orfano, Cinto. Con Nuto ricorda i tempi di prima che partisse, la luna che governava la vita contadina sulle colline, i riti ancestrali dei falò; parlano poi degli anni della Resistenza e del destino degli abitanti delle cascine, di Silvia, Irene e Santina, le tre ragazze della “Mora”. Alla fine, sul suo desiderio di “radici” che lo aveva fatto tornare, prevale il non poter “ridiventare campagnolo” e non poter più credere “alla storia dei falò nelle stoppie ... che svegliano la terra”, come dice Nuto che rimane nelle Langhe, e con lui Cinto, giovane speranza di una vita e di un mondo migliore. (Sinossi Guido Scarascia)


Consigliato da Guido

Per:

• narrazione semplice con cadenza metrica

• ispirazione lirica

• slancio morale dei protagonisti

• compassione per le vittime dei “falò”, ormai accesi non più dalla superstizione contadina, ma dalla protervia del potere, dalle ferite di guerra e Resistenza, da disperazione e miseria.

Nel romanzo sono presenti i temi più cari a Pavese: l’infanzia, la memoria, il mito e il dialogo ininterrotto tra esseri umani, natura e cose.



Ambientato nelle Langhe è il film Una questione privata, regia dei Fratelli Taviani (2017) dal romanzo di Beppe Fenoglio.

Una villa sulle Langhe, la musica di un grammofono.

Tre ragazzi: Milton ama Fulvia, ma lei ama Giorgio?

La stessa villa, negli anni della Resistenza, è inizio e fine del percorso circolare - onirico e reale – di Milton, che vuol fare di tutto per salvare Giorgio, prigioniero dei repubblichini, per sapere quel che è successo (o no) tra lui e Fulvia, ma non solo …

Commenti


bottom of page