top of page

Viaggio in Italia

  • 3 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 set


Viaggio in Italia

(1786-1788)


Johann Wolfgang Goethe - Rizzoli 1991


Viaggio in italia

Io posso dire che solo a Roma ho provato che cosa propriamente voglia dire essere uomo.

Johann Wolfgang Goethe


Il 3 settembre 1786 Goethe partì improvvisamente dal Granducato di Weimar per l'Italia, dove si trattenne per circa un anno e mezzo. Pubblicato da Goethe in due riprese (1816-17 e 1829), il Viaggio si colloca tra l'autobiografia, il romanzo di formazione, il saggio e il diario di viaggio. Il tessuto narrativo dell'opera rimanda però a una struttura più profonda, a quei principi etici ed estetici che costituiscono la vera Bildung, che Goethe ottantenne ritiene ancora validi e che sono espressamente menzionati o mediati da episodi, sensazioni, descrizioni dei paesaggi, delle città, del patrimonio artistico italiano. L'introduzione di Lorenza Rega indaga le concezioni filosofiche ed estetiche che stanno alla base del Viaggio. L'aggiornata bibliografia si deve alle cure della germanista Gabriella Rovagnati (Sinossi Rizzoli).



Quando viaggiare era un'arte

Il romanzo del Grand tour


Attilio Brilli - il Mulino 2017


Quando viaggiare era un'arte


Nel Grand Tour, intrapreso per oltre due secoli da intellettuali e rampolli dell'aristocrazia europea, l'esperienza del viaggio diventa strumento di formazione. Si partiva per confrontarsi con l'ignoto, per «strofinare il proprio cervello contro quello degli altri», come diceva Montaigne, per conoscere le vestigia delle civiltà antiche. È della dimensione storica e letteraria del viaggio che trattano queste pagine, compresi gli aspetti materiali, tanto romanzeschi quanto misconosciuti, interrogandosi anche sul ruolo e il destino del viaggiatore nel mondo contemporaneo, quasi a verificarvi la perdita di un'affascinante occasione d'avventura intellettuale e di una nobilissima arte. (Sinossi il Mulino)


Consigliato da Elisa

Lo consiglio a chi è curioso di conoscere la storia del Grand Tour in Europa tra 700 e 800. E'  un 'opera breve ma ricca di notizie e documenti di scrittori, artisti e viaggiatori dell'epoca. 

L'autore spazia dai fondamenti culturali del viaggio agli aspetti più materiali dell'arte del viaggiare (come gli itinerari, le ore in carrozza, le stazioni di posta e così via) per ricostruire un affresco storico, dandoci la possibilità di scoprire città e culture attraverso i giudizi dei viaggiatori che vi transitarono allora. 

Commenti


bottom of page