Deserto di Atacama
- 12 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 18 giu
Le rose di Atacama
Luis Sepulveda - Guanda 2016
Ambientato in America del Sud

Le rose del deserto di Atacama fioriscono per una notte. Così oscuri personaggi in Sud America, a ciascuno dei quali è dedicato un racconto del libro, emergono dal loro anonimato per lo stupore di Sepulveda. Lo scrittore li incontra per un istante e ce li fa conoscere per ciò che di meraviglioso è in loro, perché meraviglioso è il loro modo di essere e di resistere, reagendo ad esempio alla spoliazione delle foreste o alla morte delle navi che hanno solcato gli oceani.
Consigliato da Guido perché meraviglioso è lo stupore di fronte ad ogni piccolo o grande spettacolo della natura e perché anche oggi, come ai tempi di Rilke, "Resistere è tutto".
Cile e Isola di Pasqua
Carolyn McCarthy, Cathy Brown, Mark Johanson - Lonely Planet Italia 2024

"Cile e l'Isola di Pasqua offrono infinite opportunità per immergersi in paesaggi di sublime bellezza. Sono luoghi in cui è facile vivere avventure, ma dove c'è spazio per la riflessione lungo il cammino." In questa guida: attività outdoor, cucina cilena, visitare l'Isla Robinson Crusoe, in auto sulla Carretera Austral.
Oro amargo (titolo originale Bitter gold, 2024) diretto da Juan Francisco Olea è un neo-western ambientato nel paesaggio impervio del deserto di Atacama, nel mondo dell’estrazione mineraria artigianale del Cile. Il film racconta la lotta per l’emancipazione di Carola, un'adolescente che deve mantenere in vita l’impresa di famiglia affrontando la mentalità patriarcale dei minatori e la spietata legge della giungla.
Vorrei segnalare un altro libro cileno che mi ha molto colpito: Memorie del deserto, scritto da Ariel Dorfman in un viaggio evocatore di ricordi verso il "Grande Norte". E sul deserto di Atacama secondo me vale la pena di vedere anche il documentario di Patricio Guzmán Nostalgia della luce, che fa parte di una trilogia sulle diversissime zone che, da nord a sud, formano il Cile.