top of page

Costa Azzurra

  • 4 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 18 giu


In Costa Azzurra con Scott Fitzgerald. Le illusioni perdute della riviera


Sebastiano Martini - Perrone, 2024


In Costa Azzurra con Scott Fitzgerald. Le illusioni perdute della riviera

"In Costa Azzurra con Scott Fitzgerald" è una guida letteraria e sentimentale dei luoghi, di quella regione del sud della Francia, che si sono intrecciati alla vita del grande narratore americano. Un percorso emotivo che passa attraverso le città che egli ha abitato e frequentato insieme alla moglie Zelda; i lussuosi alberghi e le ville da sogno dove si sono consumate sfrenate dissipatezze e intimi drammi; gli incontri che avevano il potere di deviare il corso delle esistenze. Il racconto di un tratto costiero nel quale Fitzgerald ha concepito e prodotto alcuni dei suoi più grandi capolavori, come "Il grande Gatsby" e "Tenera è la notte", il romanzo che nell'immaginario collettivo ha consegnato la Costa Azzurra all'eternità.



Notturno francese


Fabio Stassi - Sellerio, 2023


Notturno francese

Vince Corso, biblioterapeuta e detective di enigmi letterari, sul treno che dovrebbe portarlo a un appuntamento con la fidanzata si imbatte in un originale compagno di viaggio: un uomo colto, insinuante, che fisicamente gli ricorda il grande Léo Ferré, lo chansonnier anarchico di Avec le temps. Solo che Corso ha sbagliato direzione, doveva andare verso Sud invece che al Nord, e contrariato vorrebbe ripa-rare. Ma l'uomo, misteriosamente allusivo, lo invita a persistere nello sbaglio: «forse lei non lo sa ancora, ma potrebbe essere arrivato il momento di fare questo viaggio». Genova, la prima meta, gli darà un tuffo al cuore: da lì fino a Marsiglia era trascorsa la sua primissima infanzia. La madre cameriera lo aveva concepito con uno sconosciuto una notte di fine luglio del 1969. E sarà questa l'indagine più importante della sua vita: scoprire chi è suo padre. Per cinque anni Vince Corso gli ha spedito una cartolina al giorno, lasciando vuoto il nome del destinatario e indirizzandole all'unico luogo dove sapeva che almeno per una notte suo padre era transitato: l'Hotel Le Negresco a Nizza. La sua ricerca si svolgerà sui litorali della Costa Azzurra, tra povere pensioni e hotel liberty, dietro a versi di poeti e a vecchi personaggi carichi di storie vissute, seguendo l'indecifrabile mosaico dei destini individuali e delle coincidenze. Fino al riconoscimento che completa il cerchio: essere restituito dai libri alla vita, riavere indietro la possibilità di «amare senza misura». Notturno francese è in realtà un notturno pieno di luce. È una storia di errori, di appuntamenti che non si sa di avere, di labirinti e di orfani che cercano un porto. Un romanzo dove domina la malinconia del continuo lasciarsi dietro le spalle cose e persone, nel tempo e nello spazio. Ma anche la sconsideratezza di mettersi in viaggio per ritrovarle. O per farsi trovare.


Consigliato da Stefania:

"...ma il treno dei desideri nei miei pensieri all'incontrario va" (Paolo Conte).

Un libriccino sottile che sembra fatto proprio per chi viaggia e all'ultimo minuto si ritrova ancora un minimo spazio nello zaino. E sarete pronti per salire su un treno che, dall'opacità di una Roma infiacchita, vi trascinerà, senza preavviso, nel "grand bleu" del Mediterraneo, nella luce abbagliante della Costa Azzurra, rapiti in una girandola di paesaggi e colori sempre più vividi e  in una spirale vorticosa di ricordi che, come il Mistral della Provenza, scompagineranno le annose, inutili barriere della mente.

Ultimo (?!) dettaglio per noi che amiamo viaggi e libri: il protagonista, a mezzo tra un iconico Charlot e un moderno déraciné, esercita  la "professione" di biblioterapeuta.

Dunque, buona lettura!



Un film in cui il mare della Costa Azzurra ha il ruolo del protagonista è Le Grand Bleu diretto da Luc Besson nel 1988. Il film uscì in Italia solo nel 2002, una volta risolta la battaglia legale che aveva opposto Enzo Majorca, campione italiano di immersione in apnea, alla produzione. Il film racconta la storia di due ragazzi, Jacques e Enzo, che hanno la stessa passione: l'immersione subacquea. Majorca si era riconosciuto nel personaggio di Enzo e aveva ritenuto alcuni passaggi del film offensivi.

Commenti


bottom of page